Mileage
54,595 km
Gearbox
Semi-automatic
First registration
09/2016
Fuel type
Gasoline
Power
170 kW (231 hp)
Seller
Dealer
Basic Data
- Body type
- Sedan
- Type
- Used
- Drivetrain
- Front
- Seats
- 4
- Doors
- 3
- Country version
- Italy
- Warranty
- 24 months
Vehicle History
- Mileage
- 54,595 km
- First registration
- 09/2016
Technical Data
- Power
- 170 kW (231 hp)
- Gearbox
- Semi-automatic
- Engine size
- 1,998 cc
- Gears
- 6
- Cylinders
- 4
- Empty weight
- 1,295 kg
Energy Consumption
- Emission class
- Euro 6
- Fuel type
- Gasoline
- Fuel consumption
5.7 l/100 km (comb.)
- CO₂-emissions
- 133 g/km (comb.)
Equipment
Colour and Upholstery
- Colour
- Green
- Manufacturer colour
- Rebel Green
- Upholstery colour
- Black
- Upholstery
- alcantara
Vehicle Description
Realizzata in soli 35 esemplari (!!!!) ed esclusivamente per il mercato italiano, questa versione limitatissima rende omaggio al rientro di MINI nel mondo del Motorsport.
Un vero tributo al neonato Campionato monomarca MINI Challenge, questa serie limitata possiede alcune personalizzazioni tecniche - come il sistema di scarico con valvola a farfalla John Cooper Works Pro con comando Bluetooth 4.0 - e da ferma raggiunge i 100 km/h in soli 6,1 secondi, grazie a 231 CV e 320 Nm di coppia. Arriva a 246 km/h ed ha un rapporto peso/potenza di 5,5 kg/CV.
La MINI Challenge Edition di certo non passa inosservata, con i dettagli in rosso studiati per evidenziare le caratteristiche aereodinamiche salienti della John Cooper Works. Sul tetto la classica Union Jack ma ripensata in una tonalità rosso su rosso in negativo. Il nero invece è stato usato per la calandra anteriore e le cornici decorative per i gruppi ottici anteriori e posteriori. Infine, per richiamare il mondo delle competizioni sulla portiera lato guidatore c’è il numero progressivo bianco in doppia cifra con cornice nera. Gli interni sono in pelle con sedili sportivi John Cooper Works e - come ogni serie limitata che si rispetti - c’è una targhetta (stavolta in alluminio spazzolato) sulla plancia lato passeggero che riporta la numerazione (numeri da 01/37 a 37/37, saltando i numeri 13/37 e 17/37).
Il look sportivo è completato dalla presa d’aria del cofano in carbonio JCW Pro, dal sistema di scarico, dai terminali in carbonio e dallo spoiler paraurti anteriore con Black Band anteriori stampate a iniezione, mentre il diffusore posteriore è realizzato in poliuretano. Ma le personalizzazioni tecniche riguardano soprattutto il sound. Sulla MINI John Cooper Works Challenge Edition c’è il sistema di scarico con valvola a farfalla John Cooper Works Pro con comando Bluetooth 4.0 che ne enfatizza il carattere sportivo con le modalità Sport e Track. La prima è omologata per l’uso stradale, mentre la seconda è riservata ai circuiti.
Un vero tributo al neonato Campionato monomarca MINI Challenge, questa serie limitata possiede alcune personalizzazioni tecniche - come il sistema di scarico con valvola a farfalla John Cooper Works Pro con comando Bluetooth 4.0 - e da ferma raggiunge i 100 km/h in soli 6,1 secondi, grazie a 231 CV e 320 Nm di coppia. Arriva a 246 km/h ed ha un rapporto peso/potenza di 5,5 kg/CV.
La MINI Challenge Edition di certo non passa inosservata, con i dettagli in rosso studiati per evidenziare le caratteristiche aereodinamiche salienti della John Cooper Works. Sul tetto la classica Union Jack ma ripensata in una tonalità rosso su rosso in negativo. Il nero invece è stato usato per la calandra anteriore e le cornici decorative per i gruppi ottici anteriori e posteriori. Infine, per richiamare il mondo delle competizioni sulla portiera lato guidatore c’è il numero progressivo bianco in doppia cifra con cornice nera. Gli interni sono in pelle con sedili sportivi John Cooper Works e - come ogni serie limitata che si rispetti - c’è una targhetta (stavolta in alluminio spazzolato) sulla plancia lato passeggero che riporta la numerazione (numeri da 01/37 a 37/37, saltando i numeri 13/37 e 17/37).
Il look sportivo è completato dalla presa d’aria del cofano in carbonio JCW Pro, dal sistema di scarico, dai terminali in carbonio e dallo spoiler paraurti anteriore con Black Band anteriori stampate a iniezione, mentre il diffusore posteriore è realizzato in poliuretano. Ma le personalizzazioni tecniche riguardano soprattutto il sound. Sulla MINI John Cooper Works Challenge Edition c’è il sistema di scarico con valvola a farfalla John Cooper Works Pro con comando Bluetooth 4.0 che ne enfatizza il carattere sportivo con le modalità Sport e Track. La prima è omologata per l’uso stradale, mentre la seconda è riservata ai circuiti.
Seller
DealerContactAndrea Pluda
- VAT deductible